B & B
Bed & Breakfast Agriturismi e ristoranti in Italia. |
Un ristorante a Fiuggi con cucina tradizionale ciociara e napoletana.
Un ristorante a Sigillo (Perugia) tra Gualdo Tadino e Gubbio, con cucina tradizionale Umbra.
Il Bed and Breakfast LA PERGOLA, sito nella piccola Isola di Marettimo, dispone di 5 camere da 2 e 3 letti, tutte con bagno alcune con terrazza e vista sul mare. Nelle vicinanze del BeB ci sono trattorie tipiche dove si possono gustare tutte le specialità della cucina siciliana. B&B ROMA CERNAIA SUITE - Un BeB in Centro di Roma, vicino alla Stazione Termini.
Nel Centro di Roma, a due passi dalla Stazione Termini, per i turisti più esigenti, c'è un oasi molto accogliente, il nostro B&B, centralissimo
e dotato di tutti i comforts, è in una tranquilla via del Centro ed è vicinissimo a tutti i monumenti dal Colosseo a P.zza Venezia, dalla Fontana
di Trevi a P.zza Colonna, non è lontano da S.Pietro e dalla Città del Vaticano.
Dispone di camere matrimoniali con bagno privato e dotate di ogni comfort.
B&B ROMA FONTANILE ARENATO - Un BeB tranquillo vicino a S. Pietro e a Villa Panphili.
A Roma, vicino al Vaticano, per i turisti più esigenti, c'è un oasi molto accogliente, il nostro B&B, centralissimo e dotato di tutti i conforts, si trova in una tranquilla via del quartiere Aurelio, in zona Pisana, in prossimità del parco di Villa Pamphili e vicinissimo a S.Pietro e alla Città del Vaticano.
Vicino all'Hotel Ergife sede di concorsi, e ben collegato con il Palazzo degli Esami, e la Scuola Formazione e Aggiornamento personale penitenziario.
Dispone di camera matrimoniale con bagno privato e dotata di ogni confort e di una magnifica vista panoramica sulla campagna romana.
![]()
Il nostro B&B è a ridosso della celebre Villa Manin di Passariano, frazione di Codroipo (UD). La Villa è stata residenza dell'ultimo Doge di Venezia, ed è uno splendido esempio di Villa veneta, con un ampio Parco sede di manifestazioni floreali e botaniche, come l'annuale mostra delle orchidee. La nostra casa è in un luogo tranquillo e isolato e si affaccia proprio sul Parco della Villa Manin. Nel nostro B&B potrete dormire tranquilli e riposare in un ambiente familiare, ristorante convenzionato a due passi. A pochi chilometri ci sono: Rivolto l'aeroporto delle celebri Frecce tricolori, Marano Lagunare e Lignano Sabbiadoro per chi ama il mare.
![]()
Il Bed and Breakfast LA TERRAZZA, sito nella piccola Isola di Marettimo, dispone di 5 camere e 4 bagni con una grande terrazza attrezzata per la colazione, con una vista stupenda sul mare. Agriturismi in Umbria - Ristoranti a Roma e a Bologna - Cucina tradizionale funghi e tartufi
I MIGLIORI RISTORANTI D'ITALIA, LE PIZZERIE, LE TRATTORIE, LE OSTERIE E GLI AGRITURISMI.
In questo sito troverai B&B, agriturismi e ristoranti in Emilia-Romagna e in Umbria, in Piemonte e in Friuli, in Trentino e in Sicilia e infine anche a Roma. Ampia descrizione di tutti gli esercizi con tante foto e carte geografiche.
![]()
Il PARK HOTEL DI BELLAMONTE è uno dei più belli tra i piccoli alberghi delle Dolomiti. Un BeB tranquillo e panoramico a San Lazzaro a due passi da Bologna.
Questo B&B dista poco più di 3 Km dal centro storico di Bologna ed è in prossimità dello svincolo autostradale e della tangenziale che costeggia la città e quindi si può raggiungere facilmente ogni quartiere di Bologna (zona Fiera e Motorshow inclusi).
Il BeB è situato in una villetta recentemente ristrutturata, immersa in un grande giardino, che domina la città da una posizione estremamente panoramica e unisce alla bellezza ed alla tranquillità del paesaggio che la circonda la comodità della vicinanza al centro storico e all'ospedale Bellaria.
Un RESIDENCE tranquillo a San Lazzaro a due passi da Bologna.
Questo Residence è situato a San Lazzaro di Savena, dista poco più di 5 Km dal centro storico di Bologna ed è in prossimità dello svincolo autostradale di S.Lazzaro e della tangenziale che costeggia la città e quindi si può raggiungere facilmente ogni quartiere di Bologna (zona Fiera e Motorshow inclusi).
Il Residence Le rondini è situato in una cascina recentemente ristrutturata, circondata da un grande giardino, e gode della tranquillità della campagna bolognese e della comodità della vicinanza al centro storico di Bologna.
Un ristorante a Casale Monferrato (Alessandria) con cucina tradizionale Piemontese.
RISTORANTE - CUCINA COME UNA VOLTA - CASALE MONFERRATO (ALESSANDRIA) -
Davanti al fuoco del nostro caminetto troverai un' atmosfera intima e potrai assaggiare i gustosi piatti della vecchia cucina piemontese.
Specialità alla griglia e cucina tipica del monferrato: bagna cauda, antipasti, gnocchi e tagliatelle fatte in casa, al tartufo, al ragu', ai funghi, alle noci, agnolotti del Monferrato... Grigliate di vitello, sanato piemontese, salciccia alla griglia, costine, costate, grigliata mista, fiorentina, grigliate di maiale, carni alla griglia, fiorentine, polenta, formaggi e verdure alla griglia.... Dolci piemontesi, dolci alla crema, bonet, tiramisu, pannacotta ecc... Vini doc del Monferrato, barbera, grignolino, barolo, e grappa Magnoberta.
Un ristorante a Monghidoro (Bologna) con cucina tradizionale emiliana.
RISTORANTE TRATTORIA PIZZERIA KI Cè Cè A FRASSINETA di MONGHIDORO - Specialità emiliane e cucina tradizionale, SPECIALITA' PESCE funghi e cacciagione - PIZZERIA - FRASSINETA di MONGHIDORO nella Valle dell'Idice, Proprio sulla Provinciale che collega Idice al Passo della Raticosa, dopo Monterenzio, a tre Km dalla Toscana, ma ancora in Emila Romagna, troverete un vecchio edificio in pietra, con un piccolo porticato, e la nuova insegna del RISTORANTE - PIZZERIA "Ki cè cè".
E' il posto giusto per chi sa apprezzare la buona cucina e il buon vino. Il posto è accogliente, la vecchia osteria è stata trasformata in un vero ristorante con un bel salone rustico, tavoli in legno massiccio, e un giardino con tavoli per mangiare anche all'aperto.
|
Beb & Breakfast letteralmente significa "letto e prima colazione". Oggi questo termine indica l’offerta di ospitalità a pagamento in abitazioni private. L’attività, che ha origini prettamente anglosassoni, si è diffusa notevolmente in questi ultimi anni anche negli altri Paesi occidentali: Germania, Francia e ovviamente Italia.
Inizialmente questo tipo di accoglienza era rivolta ad un pubblico giovane, amante dei viaggi e senza troppe pretese. Oggi il B&B è andato assumendo connotati variegati: da un lato continua infatti a rappresentare la formula ideale di spendere poco, dall’altro è diventata una soluzione per così dire esclusiva (basti pensare all’ospitalità in dimore storiche o di particolare pregio).
La formula del Bed & Breakfast si caratterizza per:
- il numero di camere ridotto, rispetto ad un albergo;
- un contesto familiare che fa assaporare la dimensione "casa";
- la possibilità di entrare strettamente a contatto con la realtà del luogo in cui si soggiorna.
Perché scegliere il Bed & Breakfast
Da un’indagine svolta nelle città d’arte italiane nel 1999 chi sceglie la formula del Bed and Breakfast lo fa per tre motivi essenziali:
- le strutture sono piccole e familiari;
- le strutture presentano un’atmosfera rilassante;
- le strutture di solito sono fornite di servizi personalizzati.
In parole povere, il soggiorno in un Bed and Breakfast è molto più autentico o gradevole rispetto a quello trascorso in un comune albergo o hotel. Le donne, in particolare, avvertono un maggior senso di sicurezza e di privacy. La clientela è prevalentemente nuova e ciò si spiega con il fatto che molte strutture sono state aperte di recente. Il motivo si soggiorno per lo più è per viaggi di piacere, ma è in forte espansione il target dei viaggiatori per affari o ospiti di meeting, conferenze e workshop.
Che cosa dice la legge
Sono diverse le Regioni italiane che negli ultimi anni hanno adottato normative per regolare il Bed end Breakfast:
Di solito le leggi regionali definiscono l’attività di B&B come:
"esercizio svolto da privati che, avvalendosi della loro normale organizzazione familiare ed utilizzando parte della propria abitazione, offrono saltuariamente un servizio di alloggio e prima colazione". Alcune Regioni hanno posto limiti quantitativi all’attività: massimo d’apertura annua 270 giorni, minimo 45. Non si possono utilizzare più di tre camere ad alloggio con un massimo di sei posti letto, mentre dal punto di vista qualitativo l’esercente deve garantire: pulizia quotidiana dei locali, fornitura e cambio della biancheria almeno due volte la settimana; fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, riscaldamento; sicurezza alimentare dei cibi e delle bevande mese a disposizione per la prima colazione.
Per avviare l’attività non occorrono iscrizioni al registro degli esercenti, né altre autorizzazioni amministrative. Gli appartamenti in ogni caso devono possedere le caratteristiche strutturali ed igienico-sanitarie previste dai regolamenti comunali.