~~ SELEZIONE DELLE MIGLIORI RICETTE ~~
RICEVUTE
Questa ricetta è stata presentata da:
GIUSEPPE DE STASIO - Città : NAPOLI
*** Ricette personali presentate dei lettori ***
RISOTTO CON CACIO E PERE
Un nostro lettore napoletano ci invia questa originale ricetta:
"Risotto con pere, pepe, cacio, basilico e gocce di aceto balsamico, in cestino di parmigiano."
TEMPO DI PREPARAZIONE : 25 minuti
INGREDIENTI: (per 4 persone)
Riso (cornaroli) 300 gr,
Burro 100 gr,
Cipolla n°2,
Olio q.b.,
Parmigiano 400 gr,
Cacio 200 gr,
Pepe 20 gr,
Pere n°4,
Aceto Balsamico q.b.,
Basilico 1 fiocchetto,
Porro 1 pz,
Porto q.b.,
PROCEDIMENTO (per la crosta)
Prendere un padellino di media-piccola dimensione e metterlo sul fuoco.
Nel momento in cui il padellino si riscaldi, spolverargli sopra un pugno di parmigiano, coprendo così il padellino.
Aspettare circa 15-20 secondi dalla caramellizzazione del formaggio, per poi, aiutandosi con uno stuzzicadenti, sollevare la crosta che si crea, e poggiarla su una forma cilindrica, o un oggetto tale da dargli una forma a conchiglia, e lasciar raffreddare.
PROCEDIMENTO ( per la salsa di pere)
Tagliare a cubetti, preferibilmente uguali, le pere, lavate e pelate precedentemente, lasciarle in un recipiente con acqua e vino bianco, onde evitare l'ossidamento delle stesse.
In un padellino con bordi medi, far rosolare la cipolla tritata e il porro, in fiocco di burro e un filo d'olio.
Unirgli, poco dopo, le pere scolate e far cuocere il tutto per pochi minuti, per poi bagnare con il porto. Far sfumare l'alcool e unirgli un bicchiere di acqua, quindi togliere dal fuoco.
PROCEDIMENTO (per il riso)
Tostare il riso con cipolla tritata, burro e un filo d'olio d'oliva. Bagnare con vino bianco e procedere versando il brodo vegetale, precedentemente messo a sobbollire sul fuoco.
A quasi cottura finale, aggiungere la saletta di pere e spegnere.
Ultimare il riso con la mantecazione, aggiungendo il pepe abbondante, il cacio ed una noce di burro.
FINALE
Mettere la crosta di parmigiano al centro del piatto, quindi versargli il riso.
Completare la guarnizione del piatto con aceto balsamico a gocce intorno al piatto e sulle estremità del riso, un fiocchetto di basilico fresco infarinato e fritto in olio fumante.
(Sett. 2009)
|