~~ SELEZIONE DELLE MIGLIORI RICETTE ~~
RICEVUTE
Questa ricetta è stata presentata da:
ALMA CENTORAME - Città: BOLOGNA
*** Fuori concorso ***
BRUSCHETTA ALLA CAPRESE
La caprese è un piatto semplicissimo a base di mozzarella e pomodori che può essere servito come antipasto o secondo leggero.
L'origine del nome di questo piatto semplicissimo sembra risalire a un menù dell'Hotel Quisisana di Capri per una cena particolare dedicata a poeti futuristi ferventi
nazionalisti che si volevano stupire con questo piatto dai colori verde, bianco e rosso.
PROCEDIMENTO per la CAPRESE:
Tagliate i pomodori a rondelle dello spessore di circa 5 mm. Affettate la mozzarella allo stesso spessore e disponete i due ingredienti alternati a cerchi concentrici sul piatto da portata. Cospargete di foglioline di basilico fresco e condite con olio extra vergine d'oliva e sale. Tenete in fresco.
Un piatto molto simile è invece la BRUSCHETTA ALLA CAPRESE.
Questa ricetta semplice ma saporita l'abbiamo assaggiata come antipasto in un ristorantino di Vieste sul Gargano e in questo caso l'aggiunta di un ingrediente particolare come la SALICORNIA, potrebbe farla chiamare:
BRUSCHETTA DEL GARGANO.
Il piatto si basa su una fetta di pane possibilmente pugliese, oppure umbro, prima abbrustolita e subito dopo ricoperta prima con olio extravergine e poi con una dadolata di pomodori e mozzarella e foglioline di basilico, e se possibile con un trito di salicornia, una verdura dal sapore molto particolare, chiamata anche asparago di mare del Gargano, che va prima lessata e usata fredda.
Se non avete a disposizione la salicornia potete usare olive nere denocciolate e tritate grossolanamente.
INGREDIENTI x 4 persone:
4 fette di pane pugliese,
200 gr. pomodorini tipo pachino,
200 gr. mozzarella,
100 gr. salicornia lessata oppure olive nere denocciolate,
Un bicchiere Olio extra vergine d'oliva del Gargano,
Basilico fresco circa 12 foglioline.
aglio, sale, pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
Tagliare il pane a fette di circa 2 cm. di spessore, abbrustolitelo su una griglia e conditelo con tutti gli ingredienti tagliati a pezzetti e lasciati a insaporire con tanto olio extravergine d'oliva pugliese.
Con un cucchiaino mettete tutti gli ingredienti direttamente sulla bruschetta calda, e servite subito in tavola su un piatto da portata.
Se vi piace il profumo dell'aglio, potete strofinare mezzo spicchio di aglio sulla fetta abbrustolita prima di condirla con tutti gli altri ingredienti.
(Aprile 2019)
|