Questa ricetta è stata presentata da:
ALMA CENTORAME - Città : Bologna
*** REGIONE UMBRIA ***
***
STRANGOZZI AL TARTUFO NERO
Gli strangozzi sono una tipica pasta umbra, ed in particolare dei comuni di Spoleto, Foligno e Terni, il nome deriva forse dalla loro somiglianza con le stringhe delle scarpe. Sono simili agli spaghetti ma più spessi e con superficie più ruvida. La loro cottura va effettuata in 4 litri di acqua bollente e leggermente salata per ogni mezzo chilo di pasta, avendo l'avvertenza di non mescolare per i primi due o tre minuti di bollitura per non spezzare le matassine. Il tempo di cottura è di 12/14 minuti.
Gli strangozzi vengono prodotti con metodi artigianali usando farina di grano tenero, acqua e sale e si trovano facilmente nei negozi di pasta fresca in tutta l'Umbria.
Ingredienti e dosi per 6 persone
500 gr. di strangozzi
100 gr. di tartufi neri puliti dalla terra e lavati o tartufo in fettine o in paté
100 gr. di olio d'oliva extra-vergine
1 spicchio di aglio
1 acciuga diliscata
sale, pepe q.b.
Preparazione
Per preparare la salsa scaldare in un tegame largo l'olio, l'aglio e l'acciuga a pezzetti, mescolando finché non si sarà completamente disciolta, ritirare dal fuoco non appena l'aglio sarà dorato, togliere l'aglio, attendere che l'olio si raffreddi un poco e unire i tartufi grattugiati o tritati.
Salare e pepare.
Scolare gli strangozzi al dente, metterli nel tegame della salsa appena preparata e saltarli un minuto a fuoco vivace.
Tutte queste ricette ci sono state inviate dai visitatori del sito www.ilmiositoweb.it/cucinaregionale negli anni dal 2000 fino a oggi. Nel sito chiedevamo ai nostri lettori di inviarci le ricette più tradizionali, le ricette della mamma, o della nonna, magari rivisitate e aggiornate... Molti sono stati i cuochi che, partecipando a un piccolo concorso, hanno inviato le loro migliori ricette, sempre su base regionale, e molti lettori appassionati di cucina, hanno provato a inviarci le loro migliori ricette, ma noi abbiamo pubblicato solo quelle che ci sono davvero piaciute. Poi ho pubblicato anche alcune ricette di mia moglie Alma, gelosamente conservate in un suo taccuino e alcune ricette Umbre della zona di Gubbio, in Umbria, dove io sono nato. Infine abbiamo pubblicato a parte delle ricette più moderne e attuali per chi vuole seguire una dieta leggera, RICETTE LIGHT per chi vuole tenersi leggero senza sacrificare troppo la gola e soprattutto non vuole rinunciare alle prelibatezze della cucina italiana.
Il webmaster curatore del sito CRISTIANO FANUCCI
posta@fanucci.info
|